Ma cos’è una RESINA?
C’è un termine assai comune oggi in edilizia, facilmente utilizzato da clienti che chiedono di acquistare “una resina”, utile ad un lavoro di ripristino o manutenzione da svolgere.
Di per sè non esiste una resina che possa vendersi da sola…ma andiamo con ordine: cosa significa la parola “resina”?
Si tratta di una sostanza trasparente naturale o, sintetica se creata in laboratorio, capace di notevoli proprietà tecniche come indurimento e forte adesione: vi basterà pensare alla resina dei pini e quanto sia difficile da rimuovere una volta essiccata!
Per questa ragione è quindi corretto affermare che, all’interno dei materiali edili, sono presenti resine per rendere gli stessi prodotti più tenaci.
Di fatto leggeremo su scheda tecnica o etichetta di prodotto il termine “rasante” o “membrana impermeabilizzante” o ancora “pittura”…a base di…RESINE…che siano esse “acriliche, silossaniche, poliuretaniche, viniliche, epossidiche ecc…”
Più precisamente possiamo riconoscere a ciascuna tipologia di resina, alcune proprietà specifiche:
- le resine Silossaniche, ad esempio, sono note per poter garantire elevata traspirabilità, utile quindi per pitture e spatolati da applicare in ambienti soggetti ad umidità;
- le resine Epossidiche consentono di ottenere notevole durezza superficiale e risultano valide per produrre vernici protettive, dure e resistenti, per supporti come i pavimenti industriali;
- le resine Poliuretaniche invece, sono proprie di forte elasticità e sono, ad oggi, la scelta migliore per confezionare un prodotto impermeabilizzante capace di aderire saldamente al supporto pur mantenendo una buona elasticità, per interventi che possano durare nel tempo.
E noi della Moretti Centro Edile cosa possiamo fare in questo panorama di prodotti?…indicare a Voi clienti la soluzione corretta da applicare.
Cerchiamo di trovare il prodotto “a base di resina” che sia più utile per la Vostra esigenza!
In foto, esempi di prodotti aventi differenti tipologie di resine.